Rimozione veicoli: come recuperare la propria vettura

Rimozione veicoli come recuperare la propria vettura

Immaginate di uscire una sera e, di ritorno alla vostra auto, non la trovate più nel posto in cui l’avevate lasciata. Esclusa l’ipotesi del furto, è possibile che la vostra auto sia stata oggetto di una rimozione veicoli.

Abbiamo già parlato in precedenza delle norme relative alla sicurezza e alla rimozione di veicoli e lo abbiamo fatto qui.

Oggi, parliamo di cosa avviene in caso di rimozione auto e di come fare per riappropriarvi della vostra vettura.

Le nuove norme del Codice della strada definiscono come autoveicoli ad uso speciale per il soccorso stradale ogni autoveicolo adibito al soccorso o alla rimozione di altri veicoli.

Infatti, si esclude che possa rientrare nel caso di trasporto eccezionale il traino di soccorso o di rimozione effettuato con tali veicoli, quando i veicoli che costituiscono il complesso rispetta i limiti ex artt. 61 e 62 del Codice della strada.

In generale, la rimozione dei veicoli prevista dalla normativa è un servizio che può essere affidato in concessione biennale ai soggetti che siano dotati della licenza di rimessa e che siano in possesso di un veicolo con caratteristiche tecniche precise e dei requisiti indicati dalla legge.

Rimozione veicoli: come procedere

Nel caso in cui la vostra auto sia stata rimossa, come prima cosa dovete contattare la Polizia Municipale e indicare i dati della vettura e il luogo in cui era parcheggiata.

A quel punto, sarà la Polizia stessa a darvi le informazioni necessarie per ritirare il veicolo e a indicarvi quali documenti presentare.

Di solito, viene richiesto di recarsi nel luogo in cui è depositato il veicolo, con un valido documento di identità, il libretto di circolazione e il documento di assicurazione valido del veicolo.

Perché possiate riavere indietro la vostra auto, però, è necessario effettuare il pagamento della somma richiesta, che comprenderà:

  • il costo di prelievo del veicolo, quindi il costo carroattrezzi, che varia a seconda della distanza tra il luogo del prelievo e il deposito ad esso più vicino;
  • le spese della custodia del mezzo, che sono calcolate in base al numero di giorni di deposito della vettura;
  • il costo della sanzione, che è considerato in base al tipo di infrazione commessa.

Rimozione e carroattrezzi Roma

Il Comune di Roma ha pubblicato una tabella con l’indicazione dei costi del servizio di rimozione.

Da tale tabella, si evince come la prima spesa è quella della chiamata per il carroattrezzi, pari a 30 euro.

Subito dopo, ci sono le operazioni di carico e scarico del veicolo, che si aggirano intorno ai 60 euro.

Inoltre, va aggiunto il costo del trasporto della vettura e dello spostamento fino al deposito, che equivale a 4 euro per ogni chilometro percorso nei giorni lavorativi e arriva fino a 7 euro per ogni chilometro percorso in orario notturno e nei giorni festivi.

Da tale bilancio, è chiaro come il costo approssimativo di una rimozione oscilla in media tra i 150 euro e i 200 euro a cui vanno aggiunti l’IVA e il costo della sanzione da pagare entro 15 giorni, se trovate il bollettino sul parabrezza, o entro 60 giorni, se la multa vi viene recapitata fino a casa.