Le concessionarie italiane e europee hanno accolto, a partire dal 20 marzo del 2021, una nuova autovettura di grandissimo valore, particolarmente attesa nel mercato automobilistico e in grado di presentare numerose caratteristiche di grande livello. Si tratta della Opel Mokka, sicuramente ereditata dalla tradizione della crossover Mokka X. La vettura in questione, che ha perso non soltanto la sua lettera fondamentale ma anche diverse caratteristiche di natura prettamente strutturale e tecnica, è stata pensionata nel 2019, ma ripresa con un nuovo modello nel 2021. Sono diverse le caratteristiche strutturali che potrebbero essere prese in considerazione, soprattutto per quel che concerne le prestazioni e le funzioni che sono offerte per tutti coloro che vogliono servirsi di questa nuova autovettura. Ovviamente, non si può non considerare anche listino prezzi e il budget che bisognerà stanziare per rapportarsi ad una vettura simile presente sul mercato.
Le caratteristiche della nuova Opel Mokka 2021
Come detto precedentemente, la nuova Opel Mokka 2021 rappresenta, senza dubbio, un crossover ispirato alla Mokka X che era stata pensionata nel 2019. A proposito del confronto tra le due vetture, non si può fare a meno di notare una minore ampiezza e praticità degli interni, che risultano essere leggermente più scomodi rispetto a quelli che erano stati osservati nella vettura presente sul mercato fino al 2019. In quel caso, era possibile, attraverso il divano scorrevole, rendere la vettura più adatta ad un utilizzo familiare, mentre in questo caso, avendo rinunciato a questa caratteristica, la nuova Opel Mokka potrebbe essere considerata come più scomoda o semplicemente adatta a prestazioni differenti.
In generale, la vettura misura 415 cm in lunghezza, di cui 12 cm in meno rispetto alla automobile precedentemente menzionata. Cambiano, invece, dal punto di vista estetico, sia le linee che definiscono la vettura, sia il tetto e il cofano neri, pur essendo utilizzabili in modo facoltativo da parte di un utente, che recano certamente un buon dinamismo all’automobile, in grado di avere anche un certo impatto dal punto di vista estetico. Le vere rivoluzioni ci sono dal punto di vista funzionale, grazie a grossi cambiamenti che si osservano da un punto di vista prettamente tecnico e che riguardano la vettura al suo interno.
Ovviamente, la tendenza che si osserva all’interno della nuova Opel Mokka è quella che segue qualsiasi tipo di vettura negli ultimi anni, a proposito di un investimento nella tecnologia e nel sempre più ridotto utilizzo di comandi fisici. Il tutto è dettato dalla presenza di uno schermo di 12 pollici per il cruscotto e di un sistema multimedia con schermo tattile di 7 o 10 pollici. Inoltre, è importante considerare anche le prestazioni che la vettura sa offrire da un punto di vista prettamente funzionale, e che riguardano la presenza del motore turbo a benzina 3 cilindri 1.2, nelle versioni 100 o 130 cavalli, il turbodiesel quattro cilindri 1.5 da 110 cavalli e, nel modello elettrico della nuova Opel Mokka, il motore elettrico da 136 cavalli.
Quanto costa la nuova Opel Mokka 2021?
Un’altra differenza sostanziale tra la nuova Opel Mokka e il modello crossover che l’ha ispirata riguarda, naturalmente, il prezzo della vettura, sia per quel che concerne il lancio della stessa, sia per quel che riguarda il budget di cui servirsi per acquistare l’autovettura in questione. Il prezzo di lancio della nuova Opel Mokka è di €22200, contro i 20850 che avevano riguardato il modello crossover precedente. Ovviamente, i prezzi variano anche in virtù dei modelli che si vogliono acquistare, delle specifiche tecniche e di alcune caratteristiche che possono essere prese in considerazione all’interno dell’automobile.
In generale, la nuova Opel Mokka elettrica ha un prezzo di partenza di €34000, che scendono a 23000 nel caso in cui venga effettuato una rottamazione e ci si serva di Ecobonus statali che agevolano l’acquisto di auto elettriche. Ovviamente, per quel che concerne le percentuali, la tassazione e le altre caratteristiche da prendere in considerazione in tal senso ,bisognerà far riferimento al rivenditore specifico e alla concessionaria alla quale ci si affida.